Il peccato delle spie

Commento su Parashat Sh’lach, Numeri 13:1 – 15:41

Quando Mosè manda gli esploratori a ispezionare la terra di Canaan, dà loro una lista di cose molto specifiche da esaminare. Li incarica: “Andate lassù nel Negev e poi nella regione delle colline, e vedete che tipo di paese è. Le persone che vi abitano sono forti o deboli, poche o molte? Il paese in cui abitano è buono o cattivo? Le città in cui vivono sono aperte o fortificate? Il suolo è ricco o povero? È boscoso o no?” (13:17-20). Dodici emissari escono e tornano dopo quaranta giorni, riferendo ciò che hanno visto in questa nuova terra esotica. Tutti gli esploratori, tranne due, vengono puniti più tardi; vittime di una pestilenza, muoiono nel deserto.

Qual è il loro peccato? Secondo la nostra tradizione, peccano perché non si fidano della visione di Dio e non hanno fede: “Fino a quando questo popolo mi disprezzerà e fino a quando non avrà fede in me, nonostante tutti i segni che ho compiuto in mezzo a loro? (14:11). Inoltre, peccano perché “hanno fatto sì che tutta la comunità mormorasse contro di lui diffondendo calunnie sul paese” (14:36).

La natura del loro peccato

Mi chiedo non solo la natura del loro peccato, ma anche l’approccio di Mosè alla loro missione. Le istruzioni di Mosè dividono il mondo in categorie o/o che ignorano le sfumature di una realtà complessa. Invece di fare domande così specifiche, cosa sarebbe successo se avesse detto loro: “Quando tornate, diteci cosa avete visto. Come avete sperimentato questo nuovo posto? Com’era la terra? Com’era la gente?” Forse questo tipo di domande aperte avrebbe portato gli esploratori a riportare un rapporto diverso. Almeno questo tipo di istruzioni avrebbe potuto dare loro più spazio per sviluppare le loro storie in modo meno dualistico; gli scout avrebbero potuto essere ispirati a riportare una descrizione diversa di ciò che avevano visto. Dopo tutto, i 12 emissari osservano e sperimentano tutti le stesse cose, eppure due di loro tornano con un racconto completamente diverso da quello degli altri dieci. Cos’è che permette a Giosuè e Caleb di vedere la Terra Promessa con occhi diversi?

Nel suo libro Il coraggio di creare (1975), Rollo May scrive: “Siamo chiamati a fare qualcosa di nuovo, ad affrontare una terra di nessuno, a spingerci in una foresta dove non ci sono sentieri ben battuti e dalla quale nessuno è tornato per guidarci. Questo è ciò che gli esistenzialisti chiamano l’ansia del nulla… Vivere nel futuro significa saltare nell’ignoto, e questo richiede un grado di coraggio che non ha precedenti immediati e di cui pochi si rendono conto”. Afferma che “se non si esprimono le proprie idee originali, se non si ascolta il proprio essere, si è traditi.

I 10 emissari iniziano il loro rapporto con una dichiarazione positiva sulla terra che trabocca di latte e miele; poi passano alla descrizione a tinte negative delle città fortificate e delle persone potenti (Numeri 13:27-29). I Rabbini descrivono questo come il modo di parlare dei calunniatori: “Iniziano con le lusinghe e finiscono con il male”. (BT Sotah 35a) O, in termini più moderni: il pessimista osserva una situazione, generalizza gli aspetti negativi e li interpreta come una caratteristica permanente e costante. Al contrario, l’ottimista osserva la stessa situazione e vede gli aspetti negativi, ma li particolarizza e li interpreta come un ostacolo temporaneo che può essere superato.

Questo allora è il peccato degli scout: il loro fallimento nel contribuire alla loro comunità a causa del loro atteggiamento negativo e della loro prospettiva ristretta. Sembra che manchi loro il coraggio di saltare nell’ignoto e affrontare la “terra di nessuno”. Dove i dieci vedono un potenziale fallimento e sconfitta, Giosuè e Caleb vedono un potenziale successo e possibilità. Hanno avuto il coraggio di saltare nell’ignoto e di immaginare una nuova realtà.

Sebbene riconoscano le sfide che li attendono, sono in grado di “ascoltare il proprio essere” e confidare nella capacità del popolo di superare quelle sfide con l’aiuto e la protezione promessi da Dio:

La terra che abbiamo attraversato e esplorato è una terra estremamente buona. Se Dio si compiace di noi, ci farà entrare in quella terra, una terra che scorre con latte e miele, e ce la darà; solo non dovete ribellarvi a Dio. Non abbiate dunque paura della gente del paese, perché essi sono la nostra preda; la loro protezione si è allontanata da loro, ma mil’ è con noi. (Numeri 14:7-9)

Come ha scritto Harvey Fields, anche noi possiamo “conquistare le ‘Terre Promesse’ quando abbiamo riguardo ai nostri talenti e crediamo nei nostri poteri creativi. Il peccato delle spie nasce dal loro fallimento nell’amare se stessi e nel rispettare se stessi… Solo Giosuè e Caleb, che rifiutano di vedersi come ‘cavallette’, sono degni di entrare nella Terra Promessa” (A Torah Commentary for Our Times, 1993, p. 42).

La sfida di Sh’lach

Queste, per me, sono le sfide di Parashat Sh’lach. In primo luogo, la sfida di percepire il mondo in tutta la sua sfumata complessità e non ridurlo a semplicistiche categorie bianco/nero. In secondo luogo, e più centrale per la parte, la sfida di amare veramente noi stessi e di fidarci dei nostri istinti, la sfida di non trasformarci in qualcosa di meno di quello che siamo veramente (poiché questo diminuirebbe l’Uno a cui immagine siamo creati), e la sfida di vivere con “l’ansia del nulla” per creare una nuova realtà. Se vogliamo creare qualcosa di nuovo ed entrare nella Terra Promessa, allora non abbiamo altra scelta che saltare nell’ignoto, credere in noi stessi e confidare nella fede di Dio in noi. Questa voce di ottimismo e speranza è ciò che separa Giosuè e Caleb dagli altri scout. Questo è ciò che – nonostante una lunga storia piena di buone ragioni per vederci come cavallette e per arrenderci – ha permesso al popolo ebraico di continuare e di prosperare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *