Un negozio di Bangkok, Thailandia, offre il 50% di sconto nel disperato tentativo di attirare i clienti che hanno perso la loro capacità di spesa dopo il crollo economico del 1997. (Foto: Peter Charlesworth/Light Rocket/Getty Images)
La crisi in corso in Thailandia ha illustrato come i problemi nel settore bancario potrebbero portare a un ritiro degli investitori stranieri, innescando una spirale di svalutazione, recessione e debolezza amplificata del settore bancario. Il risultato è stato il contagio, con i creditori stranieri che si sono ritirati da altri paesi della regione, considerati come aventi simili vulnerabilità. Anche il deterioramento della situazione economica e finanziaria del Giappone ha giocato un ruolo, con le banche giapponesi – un tempo importante fonte di credito – che si sono ritirate dall’attività di prestito nella regione. Di fronte a queste pressioni, l’intervento sui cambi si è spesso rivelato controproducente, con alcuni paesi che hanno esaurito la maggior parte delle loro riserve ufficiali e hanno subito deprezzamenti ancora più grandi in seguito.
In risposta al diffondersi della crisi, la comunità internazionale ha mobilitato grandi prestiti per un totale di 118 miliardi di dollari per Thailandia, Indonesia e Corea del Sud, e ha intrapreso altre azioni per stabilizzare i paesi più colpiti. Il sostegno finanziario è arrivato dal Fondo Monetario Internazionale, dalla Banca Mondiale, dalla Banca Asiatica di Sviluppo e dai governi della regione Asia-Pacifico, dell’Europa e degli Stati Uniti. La strategia di base era quella di aiutare i paesi in crisi a ricostituire le riserve ufficiali e a guadagnare tempo per gli aggiustamenti politici volti a ristabilire la fiducia e a stabilizzare le economie, minimizzando al contempo la perturbazione duratura delle relazioni dei paesi con i loro creditori esterni.
Per affrontare le debolezze strutturali esposte dalla crisi, gli aiuti erano subordinati a sostanziali riforme di politica interna. Il mix di politiche variava da paese a paese, ma generalmente includeva misure per ridurre la leva finanziaria, ripulire e rafforzare i sistemi finanziari deboli, e per migliorare la competitività e la flessibilità delle loro economie. Dal punto di vista macro, i paesi hanno aumentato i tassi d’interesse per aiutare a stabilizzare le valute e hanno irrigidito la politica fiscale per accelerare l’aggiustamento esterno e coprire il costo del risanamento delle banche. Tuttavia, nel tempo, quando i mercati hanno cominciato a stabilizzarsi, il mix di politiche macro si è evoluto per includere un certo allentamento della politica fiscale e dei tassi di interesse per sostenere la crescita.
La Federal Reserve ha giocato un ruolo attivo nell’informare e sostenere le risposte politiche statunitensi e globali. Dietro le quinte, la Federal Reserve ha fornito un’analisi tempestiva delle sfide di aggiustamento sottostanti e ha monitorato da vicino i rischi che la crisi poneva alle banche statunitensi e le condizioni e i profili di finanziamento delle sedi bancarie asiatiche negli Stati Uniti, coordinando la politica con altre autorità di vigilanza bancaria negli Stati Uniti e a livello internazionale. La Fed ha anche agito come agente per il Tesoro degli Stati Uniti, anche aiutando a organizzare un prestito ponte per la Thailandia nelle prime fasi della crisi.
Forse in modo più visibile, la Federal Reserve ha svolto un ruolo di catalizzatore in uno sforzo del settore ufficiale per incoraggiare le banche ad agire nel loro interesse collettivo per aiutare la Corea del Sud ad evitare un default disordinato. Dopo un incontro del 24 dicembre 1997, ospitato dalla Federal Reserve Bank di New York, le banche statunitensi con le maggiori esposizioni verso le banche sudcoreane si impegnarono volontariamente a rinnovare i loro prestiti a breve termine e a lavorare con le autorità sudcoreane per ristrutturarli in prestiti a medio termine. Incontri simili e altre forme di sensibilizzazione hanno avuto luogo in altri paesi del G-10. Nei mesi successivi, la Federal Reserve e altre banche centrali hanno supervisionato la cooperazione delle banche con i loro impegni di rollover, in attesa del completamento della ristrutturazione nell’aprile 1998.
La combinazione di forti misure politiche da parte dei paesi colpiti e il sostegno esterno della comunità internazionale hanno infine contenuto la crisi e posto le basi per una successiva forte ripresa.
Per gli Stati Uniti, l’impatto commerciale negativo diretto derivante dalla crisi asiatica si è rivelato gestibile, ed è stato in parte compensato da alcune altre ricadute più positive, tra cui la riduzione delle pressioni inflazionistiche (dalle importazioni asiatiche meno costose e dai prezzi globali delle materie prime più deboli) e i rendimenti obbligazionari più bassi (da una fuga verso le attività in dollari). Le ricadute negative per alcuni altri paesi sono state più sostanziali. In particolare, un certo numero di economie di mercato emergenti dell’America Latina e dell’Europa orientale, tra cui il Brasile e la Russia, hanno dovuto far fronte a significative pressioni sulla bilancia dei pagamenti nel 1998, riflettendo le ricadute della crisi asiatica e le vulnerabilità interne, alcune delle quali erano alquanto diverse da quelle al centro della crisi asiatica.