Grandi compositori – Aaron Copland

Facebook shareTwitter share

In un periodo in cui gli europei dominavano la scena classica, Aaron Copland riuscì a stabilire la musica americana come una forza da tenere in considerazione.

Chi era? Il più celebre compositore classico americano
Perché è importante? Ha dato da solo alla musica classica americana la sua voce distintiva e il suo fascino popolare
Quali sono le sue opere più famose? Fanfare For The Common Man; Rodeo; Appalachian Spring; Billy The Kid; El Salón México

Aaron Copland è ampiamente celebrato come il “decano della musica americana”, e con buona ragione. Fino alla sua irruzione sulla scena negli anni ’20, la musica classica americana aveva lottato per trovare la propria voce autentica.

Coloro che componevano con valore come John Knowles Paine, Amy Beach, Edward MacDowell e Horatio Parker avevano consapevolmente modellato la loro musica sulla tradizione romantica europea. Il genio iconoclasta Charles Ives era stato il primo a fare la rottura, ma nonostante il suo frequente uso di materiale indigeno americano, il suo approccio senza esclusione di colpi alla composizione non era certo per i deboli di cuore.

George Gershwin aveva già raggiunto un’enorme popolarità attraverso le sue canzoni e i suoi spettacoli, ma la sua era la musica del musicista di strada dotato piuttosto che dell’allievo accademico di un conservatorio.

A causa del peggioramento della situazione politica in Europa, un certo numero di compositori emigrati avevano attraversato l’Atlantico per raggiungere il Nuovo Mondo, in particolare Rachmaninov. Questo spinse i compositori nordamericani a raddoppiare i loro sforzi per sviluppare uno stile nazionale distintivo.

La strada era libera per l’emergere di una voce creativa che avrebbe riunito i vari filoni della musica popolare e folk americana per la presentazione nelle sale da concerto, e Copland dimostrò di essere la persona giusta nel posto giusto al momento giusto.

Come disse memorabilmente, “La prospettiva di dover ascoltare una delle lunghe sinfonie o dei concerti per pianoforte di Rachmaninov tende, francamente, a deprimermi. Tutte quelle note, e a che scopo?”

La prima formazione musicale di Coopland fu completamente convenzionale. La madre cantante-pianista gli prescrisse una sana dieta di opera, balletto e concerti orchestrali oltre alle lezioni di piano e violino, ma non fu fino a quando non vide il grande pianista-compositore polacco Paderewski dare un sensazionale recital nel 1915 che fissò le sue mire sul diventare un compositore.

Due anni dopo iniziò le lezioni con Rubin Goldmark, che fece in modo che Copland venisse aggiornato sulla musica dei grandi maestri romantici. Tuttavia, Copland aveva già voglia di qualcosa di più stilisticamente avventuroso, come testimonia il battito Debussyano della sua prima composizione pubblicata, The Cat And The Mouse (1920) per pianoforte solo. Tra il 1921 e il 1924 Copland si immerse nella sorgente artistica che era la Parigi del dopoguerra, sotto la guida intellettualmente stimolante di Nadia Boulanger. Avendo assorbito tutto, da Ravel e Satie a Proust e Picasso, Copland tornò a casa determinato a mettere gli Stati Uniti sulla mappa musicale una volta per tutte.

All’inizio le cose non andarono affatto bene. L’ardente fusione di jazz e Stravinsky del suo Concerto per pianoforte e orchestra si rivelò troppo per il pubblico di Boston della prima del 1927.

“Mi hanno chiamato orco”, si disperò Copland. “

Tuttavia, questo fece poco per smorzare il suo entusiasmo, e sotto l’influenza dell’instancabile promotore artistico Alfred Stieglitz formò quello che chiamò un “commando” di compositori americani all’avanguardia del pensiero contemporaneo con Roy Harris, Walter Piston, Roger Sessions e Virgil Thompson.

Con partiture di grande inventiva come Symphonic Ode (1927-29), Piano Variations (1930) e Statements For Orchestra (1932-35) Copland tentò di stabilire un’estetica più oggettiva, ma questo ebbe l’effetto indesiderato di alienare proprio il pubblico che voleva attrarre.

“Durante questi anni”, rifletté più tardi, “cominciai a sentire una crescente insoddisfazione per i rapporti tra il pubblico amante della musica e il compositore vivente. Mi sembrava che i compositori viventi fossero in pericolo di vivere nel vuoto. Questo cambiamento di atteggiamento creativo, ispirato in parte dal movimento tedesco della Gebrauchsmusik (“musica di utilità”), doveva dare immediatamente i suoi frutti in un’opera che stabilì in un colpo solo la reputazione popolare di Copland: la sua fantasia orchestrale El Salón México (1933-36). Come risultato diretto del successo travolgente dell’opera, Copland ottenne un contratto permanente con il principale editore musicale Boosey & Hawkes.

Dall’America Latina contemporanea, Copland si spostò indietro nel tempo fino al selvaggio West per il suo balletto Billy The Kid (1938). Incorporando canzoni di cowboy, il risultato è come un Peter And The Wolf americano (il capolavoro di Prokofiev aveva allora solo due anni), ma con la coreografia al posto della narrazione.

Tanto fu l’impatto di Billy The Kid che il Ballet Russes De Monte Carlo commissionò un balletto cowboy successivo sotto forma di Rodeo (1942).

Descritto da Copland come incapsulante “il problema che ha affrontato ogni donna americana dai primi tempi dei pionieri, e che non ha mai smesso di occuparle per tutta la storia della costruzione del nostro paese: come ottenere un uomo adatto”, la prima fu accolta con uno sbalorditivo 22 chiamate al sipario.

Lo stesso anno Copland produsse due opere pensate appositamente per sollevare il morale delle forze armate americane al loro ingresso nella seconda guerra mondiale: Lincoln Portrait per narratore e orchestra; e Fanfare For The Common Man, modestamente descritta da Copland come “una fanfara tradizionale, diretta e potente, ma con un suono contemporaneo”, che era destinata a diventare la sua opera più popolare.

Copland era effettivamente diventato “la voce della musica americana” quando Martha Graham gli chiese di comporre un balletto dall’enigmatico titolo di Appalachian Spring all’inizio del 1943.

Lo scenario è la semplice presentazione di una festa di ritorno a casa in Pennsylvania sui monti Appalachi per un uomo e la sua sposa al tempo dei pionieri. Da questo semplice racconto, Copland tesse una rete di musica brillantemente ispirata, inconfondibilmente suggestiva dei vasti paesaggi americani.

Dopo la prima di Appalachian Spring del 1944, Copland si trovò sulla cresta dell’onda di un riconoscimento pubblico. La versione originale da camera della partitura vinse il New York Critics’ Circle Award nel 1945, e il suo arrangiamento per orchestra sinfonica fu premiato con il prestigioso Pulitzer Prize for Music.

Ormai Copland si era ramificato con successo in altri campi di impegno creativo. Le sue colonne sonore per Of Mice And Men (1939), Our Town (1940) e The North Star (1943) avevano ricevuto nomination agli Oscar (vinse un Oscar nel 1950 per The Heiress), e per il “pubblico completamente nuovo” della radio, Copland aveva scritto tre pezzi: Music For Radio (1937), la ballata ferroviaria John Henry (1940), e Letter From Home (1944).

I suoi libri What To Listen For In Music (1939) e Our New Music (1941) erano diventati bestseller, ed era molto richiesto come uno dei più rispettati docenti ed educatori musicali americani, in particolare come capo del dipartimento di composizione al Berkshire Music Center di Tanglewood tra il 1940 e il 1965.

Con il tempo, gli impegni extracurricolari di Copland cominciarono a prendere il sopravvento sulla sua composizione, finché all’inizio degli anni Settanta il flusso di nuova musica si era ridotto a un mero rivolo.

“Era esattamente come se qualcuno avesse semplicemente chiuso un rubinetto”, si lamentò.

Proprio quando i suoi poteri creativi cominciarono a scemare negli anni ’60, Copland scoprì le gioie della direzione d’orchestra come mai prima d’allora e, anche se in gran parte autodidatta e privo di tecnica virtuosistica, ebbe un tale impatto che gli inviti a dirigere la sua musica cominciarono ad arrivare da tutto il mondo. Nel frattempo, l’etichetta discografica CBS (ora Sony/BMG) colse l’opportunità di registrare praticamente tutta la sua musica orchestrale per i posteri.

Copland fece la sua ultima apparizione pubblica nel 1983, dopo di che la sua salute cominciò a deteriorarsi a causa dell’insorgere del morbo di Alzheimer. Morì poco dopo il suo 90° compleanno, il 2 dicembre 1990, lasciando una considerevole fortuna personale, gran parte della quale fu lasciata in eredità alla creazione di un Fondo per la Musica.

Nel solo 2008, il Fondo ha assegnato circa 410.000 sterline a 83 organizzazioni dedicate alla commissione e all’esecuzione di musica contemporanea americana.

“Se fossi costretto a spiegare l’obiettivo fondamentale del musicista creativo in termini elementari”, scrisse Copland nell’edizione del giorno di Natale del 1949 del New York Times, “direi che un compositore scrive musica per esprimere e comunicare e mettere giù in forma permanente certi pensieri, emozioni e stati d’essere. L’opera d’arte risultante dovrebbe parlare agli uomini e alle donne del tempo dell’artista con una immediatezza e una potenza comunicativa che nessuna espressione artistica precedente può dare.”

Pochi potrebbero dubitare che egli sia riuscito nella sua missione.

condivisione su Facebookcondivisione su Twitter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *