Matrimonio omosessuale

Aspettative religiose e secolari del matrimonio e della sessualità

Con il tempo le culture storiche e tradizionali originariamente registrate da Bachofen e Morgan hanno lentamente ceduto all’omogeneizzazione imposta dal colonialismo. Anche se una volta esisteva una molteplicità di pratiche matrimoniali, le nazioni conquistatrici hanno tipicamente costretto le culture locali a conformarsi ai sistemi di credenze e amministrativi coloniali. Che siano egiziani, vijayanagarani, romani, ottomani, mongoli, cinesi, europei o altri, gli imperi hanno a lungo favorito (o, in alcuni casi, imposto) l’adozione diffusa di un numero relativamente piccolo di sistemi religiosi e legali. Tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo, le prospettive di una o più delle religioni mondiali – buddismo, induismo, ebraismo, islam e cristianesimo – e le loro pratiche civili associate erano spesso invocate durante le discussioni nazionali sul matrimonio omosessuale.

Forse perché i sistemi di religione e i sistemi di autorità civile spesso si riflettono e si sostengono a vicenda, i paesi che avevano raggiunto il consenso sulla questione all’inizio degli anni 2000 tendevano ad avere un’unica affiliazione religiosa dominante nella popolazione; molti di questi luoghi avevano un’unica religione sponsorizzata dallo stato. Questo era il caso sia dell’Iran, dove una forte teocrazia musulmana aveva criminalizzato l’intimità tra persone dello stesso sesso, sia della Danimarca, dove i risultati di una conferenza di vescovi evangelici luterani (che rappresentavano la religione di stato) avevano aiutato a spianare la strada per il primo riconoscimento nazionale delle relazioni omosessuali attraverso le unioni registrate. In altri casi, l’omogeneità culturale sostenuta dalla religione dominante non ha portato all’applicazione della dottrina alla sfera civile, ma può comunque aver favorito una serie di discussioni più agevoli tra la cittadinanza: Belgio e Spagna hanno legalizzato il matrimonio omosessuale, per esempio, nonostante l’opposizione ufficiale della loro istituzione religiosa predominante, la Chiesa Cattolica Romana.

L’esistenza di pluralità religiose all’interno di un paese sembra aver avuto un effetto meno determinato sull’esito dei dibattiti sul matrimonio omosessuale. In alcuni di questi paesi, tra cui gli Stati Uniti, il consenso su questo tema è stato difficile da raggiungere. D’altra parte, i Paesi Bassi – il primo paese a concedere il diritto al matrimonio egualitario alle coppie dello stesso sesso (2001) – erano diversi dal punto di vista religioso, così come il Canada, che lo ha fatto nel 2005.

La maggior parte delle religioni mondiali si sono opposte, in alcuni momenti della loro storia, al matrimonio omosessuale per una o più delle seguenti ragioni dichiarate: gli atti omosessuali violano la legge naturale o le intenzioni divine e sono quindi immorali; passaggi nei testi sacri condannano gli atti omosessuali; e la tradizione religiosa riconosce come valido solo il matrimonio di un uomo e una donna. All’inizio del 21° secolo, tuttavia, l’ebraismo, il cristianesimo, l’induismo e il buddismo hanno tutti parlato con più di una voce su questo tema. L’ebraismo ortodosso si è opposto al matrimonio omosessuale, mentre le tradizioni riformiste, ricostituzioniste e conservatrici lo consentono. La maggior parte delle denominazioni cristiane si è opposta, mentre la Chiesa Unita di Cristo, la Chiesa Unita del Canada e la Società Religiosa degli Amici (Quaccheri) hanno preso una posizione più favorevole o hanno permesso l’autonomia delle singole chiese in materia. Le chiese unitariane universaliste e la Universal Fellowship of Metropolitan Community Churches, orientata ai gay, hanno accettato pienamente il matrimonio omosessuale. L’Induismo, senza un unico leader o gerarchia, ha permesso ad alcuni indù di accettare la pratica mentre altri si sono opposti virulentemente. Le tre maggiori scuole di buddismo – Theravada, Mahayana e Vajrayana – hanno sottolineato il raggiungimento dell’illuminazione come tema di base; la maggior parte della letteratura buddista ha quindi visto tutti i matrimoni come una scelta tra i due individui coinvolti.

La sessualità è solo una delle molte aree in cui l’autorità religiosa e quella civile interagiscono; la definizione dello scopo del matrimonio è un’altra. Secondo un punto di vista, lo scopo del matrimonio è quello di assicurare il successo della procreazione e dell’allevamento dei figli. Secondo un’altra, il matrimonio fornisce un – e forse “il” – elemento fondamentale per la costruzione di comunità stabili, con la procreazione come sottoprodotto incidentale. Una terza prospettiva sostiene che il matrimonio è uno strumento di dominio della società e quindi non è desiderabile. Una quarta è che le relazioni tra adulti consenzienti non dovrebbero essere regolate dal governo. Anche se la maggior parte delle religioni sottoscrive solo una di queste convinzioni, non è raro che due o più punti di vista coesistano all’interno di una data società.

I sostenitori del primo punto di vista credono che lo scopo primario del matrimonio sia quello di fornire un’istituzione sociale relativamente uniforme attraverso la quale produrre e crescere i figli. Nella loro visione, poiché il maschio e la femmina sono entrambi necessari per la procreazione, i privilegi del matrimonio dovrebbero essere disponibili solo per le coppie di sesso opposto. In altre parole, le partnership che coinvolgono l’intimità sessuale dovrebbero avere almeno un potenziale nozionale per la procreazione. Da questo punto di vista, il movimento per riconoscere legalmente il matrimonio omosessuale è un tentativo fuorviante di negare le distinzioni sociali, morali e biologiche che favoriscono la continuità dell’esistenza della società e quindi dovrebbe essere scoraggiato.

Perché questa visione considera la riproduzione biologica una sorta di obbligo sociale, i suoi sostenitori tendevano a inquadrare l’impegno legale e morale degli individui tra loro come una questione di parentela genetica. Nei casi di eredità o di custodia, per esempio, hanno generalmente definito i doveri legali dei genitori verso i loro figli biologici in modo diverso da quelli verso i figliastri. Tra i gruppi che sentono fortemente che il matrimonio omosessuale è problematico, c’è anche una tendenza a far convergere le relazioni legali di coniugi, genitori e figli. Tipicamente, queste società prevedono l’eredità automatica della proprietà tra coniugi, e tra genitori e figli, e permettono a questi parenti stretti di co-proprietà senza contratti di proprietà congiunta. Inoltre, tali società spesso permettono ai parenti stretti una varietà di privilegi automatici come sponsorizzare i visti di immigrazione o prendere decisioni mediche l’uno per l’altro; per quelli con cui non si condivide un rapporto di parentela stretta, questi privilegi richiedono tipicamente interventi legali. Queste circonvenzioni legali sono di solito più difficili per, e in alcuni casi anche proibite, alle coppie dello stesso sesso.

In contrasto con il modello procreativo del matrimonio, i sostenitori della legalizzazione del matrimonio omosessuale generalmente credono che le partnership impegnate che coinvolgono l’intimità sessuale siano preziose perché uniscono le persone in un grado e in modi singolari. In questa visione, tali relazioni sono intrinsecamente degne e allo stesso tempo ben distinte da (anche se non incompatibili con) le attività associate alla nascita o alla crescita dei figli. Le relazioni sessuali sono uno dei numerosi fattori che legano gli adulti in unità familiari stabili. Queste famiglie, a loro volta, formano il fondamento di una società produttiva – una società in cui, anche se incidentalmente, bambini, anziani e altri che possono essere relativamente impotenti sono probabilmente protetti.

Da questa prospettiva, la svalutazione dell’intimità dello stesso sesso è immorale perché costituisce una discriminazione arbitraria e irrazionale, danneggiando così la comunità. La maggior parte dei sostenitori del matrimonio omosessuale sostengono inoltre che la legislazione internazionale sui diritti umani fornisce un diritto universale all’uguaglianza di trattamento sotto la legge. Quindi, proibire a un gruppo specifico i pieni diritti del matrimonio era illegalmente discriminatorio. Per i sostenitori della prospettiva dei benefici per la comunità, tutti i benefici legali associati al matrimonio eterosessuale dovrebbero essere disponibili per qualsiasi coppia impegnata.

In contrasto con queste posizioni, i teorici e gli attivisti “queer” autoidentificati hanno cercato di decostruire le categorie oppositive accoppiate comuni nelle discussioni sulla biologia, il genere e la sessualità (ad esempio, maschio-femmina, uomo-donna, gay-etero) e di sostituirle con categorie o continui che credevano riflettessero meglio le pratiche reali dell’umanità. I sostenitori queer sostenevano che il matrimonio è un’istituzione di “etero-normalità” che costringe gli individui in categorie culturali che mal si adattano e demonizza coloro che rifiutano di accettare queste categorie. Per queste ragioni, essi sostenevano che l’intimità consensuale tra adulti non dovrebbe essere regolata e che il matrimonio dovrebbe essere disconosciuto come istituzione culturale.

Un quarto punto di vista, il libertarismo, aveva premesse diverse dalla teoria queer ma ramificazioni in qualche modo simili; esso proponeva che i poteri del governo dovrebbero essere strettamente limitati, generalmente ai compiti di mantenere l’ordine civile, le infrastrutture e la difesa. Per i libertari, la legislazione sul matrimonio di qualsiasi tipo – sia la legalizzazione o la proibizione del matrimonio omosessuale – era al di fuori del ruolo del governo ed era inaccettabile. Di conseguenza, molti libertari credevano che il matrimonio dovesse essere “privatizzato” (cioè, rimosso dalla regolamentazione del governo) e che i cittadini dovessero essere in grado di formare partnership di loro scelta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *