Discussione

OI è un disordine ereditario del metabolismo del collagene I, che risulta da mutazioni nei geni (COL1A1 e COL1A2). Questi geni codificano le catene polipeptidiche pro-alfa 1 e pro-alfa 2 del collagene di tipo I. Ci sono più di 150 mutazioni dei geni COL1A1 (17q21.3-q22) e COL1A2 (7q22.1), che sono state identificate per lo sviluppo dell’OI.

DI e OI sono ereditate come tratto autosomico dominante. La figura 5 mostra il pedigree di questa famiglia, che si estende indietro di 4 generazioni. La storia di fratture frequenti e denti macchiati o scoloriti nella famiglia è stata elicitata. La tabella 3 riassume il numero di maschi e femmine affetti e non affetti nella famiglia per 4 generazioni. Questi dati mostrano che ci sono 8 figli affetti e 10 non affetti, facendo approssimativamente un rapporto 1:1. La tabella mostra anche un eccesso di maschi affetti rispetto alle femmine affette (6 a 2). Questo risultato è diverso dall’atteso rapporto di sesso 1:1. Il grafico del pedigree rivela che in ogni caso un bambino affetto aveva un genitore affetto, indicando una modalità di eredità autosomica dominante, che è stata precedentemente riportata. Poiché l’OI e la DI sono ereditate in modo autosomico dominante, c’è una probabilità del 50% che un bambino nato da un genitore affetto sia a sua volta affetto. Anche se l’anamnesi, l’esame clinico e le radiografie sono sufficienti per la diagnosi di OI e DI, la diagnosi genetica molecolare può rivelarsi un utile complemento all’analisi clinica, soprattutto quando la diagnosi precisa è in dubbio. Ma poiché la diagnosi genetica molecolare non è una procedura facilmente disponibile, un’attenta anamnesi familiare e l’esame clinico ci aiuteranno ad arrivare ad una diagnosi corretta e ad un’ulteriore consulenza per queste famiglie.

Un file esterno che contiene un'immagine, un'illustrazione, ecc. Il nome dell'oggetto è CCD-3-197-g007.jpg

Pedigree della famiglia affetta

Tabella 3

Maschi e femmine affetti e non affetti nella famiglia per quattro generazioni

Un file esterno che contiene un'immagine, illustrazione, ecc. Il nome dell'oggetto è CCD-3-197-g008.jpg

Tra le diverse caratteristiche cliniche che possono essere viste nei pazienti con OI, il nostro paziente aveva una storia di frequenti fratture durante l’infanzia, bassa statura, andatura alterata, inarcamento di tibia e perone, sclera normale, e presenza di DI. Sulla base della classificazione di Silence et al. abbiamo raggruppato il nostro caso come OI di tipo IV.

Tra i 3 tipi di DI, il tipo I è associato alla comparsa di OI. Lund et al hanno condotto uno studio per trovare la prevalenza di DI e altre anomalie dentali nei pazienti con OI. Il 28% dei pazienti con OI aveva DI. Il nostro paziente ha anche riferito con gravi manifestazioni di DI. O’Connell et al hanno riferito che la malocclusione dentale di classe III si è verificata nel 70%-80% dei tipi III e IV della popolazione OI, con un’alta incidenza di morsi incrociati anteriori e posteriori e morsi aperti. Chang et al hanno condotto uno studio per identificare le caratteristiche craniofacciali nell’OI, che ha mostrato che il paziente OI aveva una relazione occlusale di Classe III più prominente, mandibola prognatica, maggiore divergenza facciale, altezze del viso più corte, crescita sagittale difettosa della mascella e della mandibola, un angolo di base cranica appiattito, crescita della base cranica compromessa, e più rotazione in senso antiorario in avanti nella crescita mandibolare rispetto ai controlli. Al contrario, il nostro paziente aveva un rapporto scheletrico di I classe con un’altezza facciale verticale media. Il rapporto scheletrico di classe III non è stato trovato nel nostro caso come riportato da Chang et al e O’Connell et al, perché l’attrito dei denti nel nostro caso non era così grave. Anche se l’attrito era presente, i denti avevano un’altezza incisocervicale sufficiente per mantenere l’altezza del viso e un morso anteriore normale.

In pratica, la diagnosi di OI è per esclusione insieme alla presentazione clinica coerente, la storia familiare, le radiografie e i punteggi di densità minerale ossea bassi. I risultati radiologici nell’OI rivelano evidenza di fratture nuove e guarite, osteopenia, cortecce sottili, ossa wormiane, inarcamento o deformazione delle ossa e scoliosi. I risultati radiologici caratteristici della DI tipo I sono corone bulbose, costrizione della giunzione cemento-smalto, obliterazione della polpa, attrito da lieve a marcato della superficie occlusale e radici corte e sottili.

Attualmente non esiste una cura per l’OI. Tutte le strategie di trattamento sono essenzialmente palliative e progettate per ridurre la deformità, promuovere la funzione normale e migliorare la qualità della vita. Interventi di terapia fisica per migliorare lo sviluppo motorio, la forza muscolare e le abilità funzionali. Interventi ortopedici, come l’uso di tutori, barre e piastre per prevenire o correggere le deformità scheletriche e migliorare la mobilità. Le terapie mediche per rafforzare l’osso, come l’uso di calcitonina, fluoruro di sodio, ormone della crescita, cortisone, steroidi anabolizzanti, vitamine C e D, e minerali si sono dimostrate inefficaci. Nel corso di alcuni decenni, la terapia con bifosfonati è efficace nel ridurre il rischio di frattura e diminuire il dolore osseo nei pazienti con OI. Nuovi approcci che utilizzano cellule staminali mesenchimali derivate dal midollo osseo e la terapia genica sono attualmente allo studio come potenziali trattamenti per l’OI.

In base alla gravità del coinvolgimento dei denti, l’approccio alla gestione dentale del paziente con DI deve essere individualizzato. Gli interventi terapeutici dovrebbero essere mirati a migliorare l’altezza verticale del paziente, la crescita normale e migliorare l’estetica. I restauri a copertura totale, le protesi, gli interventi ortognatici e la terapia ortodontica possono essere forniti per preservare la funzione e l’estetica. Il nostro paziente è stato consigliato per restauri a corona completa per migliorare l’estetica, e per prevenire un’ulteriore perdita di struttura dentale e mantenere l’altezza verticale del viso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *